6 edizione di "Giovani promesse per il mire" in concerto per i piccoli ricoverati
- curare onlus
- 14 mag
- Tempo di lettura: 4 min
Un concerto della “Lepido Youth Orchestra” e del “Bartali Choir” in onore del “Mire” e dei piccoli ricoverati
Con voci, chitarre, saxofoni, flauti, tastiere e percussioni, 80 giovani coristi e musicisti renderanno omaggio in un abbraccio musicale simbolico ai piccoli ricoverati del Santa Maria Nuova e al Mire (Maternità Infanzia Reggio Emilia), ospedale della donna e del bambino che sta sorgendo a fianco del Core.
L’esibizione sarà giovedi 15 maggio alle ore 18 nel piazzale antistante l’Arcispedale, proprio sotto le finestre del reparto di Pediatria. A suonare e a cantare saranno i ragazzi della Lepido Youth Orchestra e del Bartali Choir di cui rispettivamente fanno parte gli allievi dei percorsi a indirizzo musicale della scuola media “Marco Emilio Lepido” e della scuola primaria “Gino Bartali” di Reggio Emilia. I ragazzi saranno diretti dal professor Paolo Testi, docente di flauto traverso e dal professor Sergio Cattolico, docente di chitarra classica.
L’evento gratuito, alla sua sesta edizione, è promosso dall’Azienda Usl IRCCS di Reggio Emilia e da CuraRE Onlus che da anni dedica il suo impegno alla realizzazione del MIRE - Maternità Infanzia Reggio Emilia. Il MIRE è la struttura ospedaliera che sta sorgendo nell’area del Santa Maria Nuova con l’obiettivo di tutelare la salute della donna, della gestante, della coppia, del neonato e del bambino, caratterizzandosi come luogo accogliente dotato delle più moderne tecnologie e competenze, associate a caratteristiche che consentano le migliori modalità di cura.
“Siamo lieti di accogliere nuovamente questa meritoria iniziativa – spiega Giancarlo Gargano, Direttore del Dipartimento Materno Infantile dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia. - Ringraziamo di cuore l’associazione Curare Onlus, la sua presidente Deanna Ferretti, l’Istituto Comprensivo Lepido e tutti i piccoli-grandi artisti dell’Orchestra e del Coro per avere individuato ancora una volta questa sede per la loro performance e per aver scelto di testimoniare in questo modo la vicinanza ai piccoli degenti dell’Arcispedale e agli operatori”.
La Lepido Youth Orchestra si è costituita undici anni fa: ne fanno parte gli allievi delle classi seconde e terze dell’omonimo istituto. L’orchestra ha tenuto concerti per enti e associazioni della città e per sensibilizzare la comunità scolastica sui temi educativi e sociali emergenti, coerentemente alle finalità educative della scuola. Quest’anno il programma del concerto attingerà dal repertorio storico dello Zecchino d’Oro.
Il Bartali Choir si è formato alla fine del 2024 e costituisce parte integrante delle attività musicali extracurricolari dell’istituto Comprensivo “Marco Emilio Lepido”. Ne fanno parte gli allievi della scuola primaria Gino Bartali di Reggio Emilia. I giovani coristi sono accompagnati da un piccolo ensemble strumentale formato alcuni musicisti della Lepido Youth Orchestra coordinati dalla professoressa Marianna Ferlenghi, docente di pianoforte. Il Bartali Choir proporrà un repertorio di canzoni tradizionali italiane e di altri paesi.
I docenti e gli allievi rivolgono un sentito ringraziamento per il sostegno avuto nella realizzazione di questo concerto all’associazione Curare Onlus e all’Azienda Usl IRCCS di Reggio Emilia.
L’APPROFONDIMENTO
Il Mire
Il futuro Mire, Maternità Infanzia Reggio Emilia, è un progetto concepito per ospitare l’evento della nascita, le donne, le mamme e i bambini con le loro famiglie. Offrirà un’appropriata risposta ai bisogni assistenziali di elevata complessità delle donne e dei bambini e vedrà centralizzata la maggior parte della patologia ostetrica fetale neonatologica, in un’ottica di sicurezza e forte integrazione con i servizi ospedalieri e territoriali dell’intera provincia.
La nuova struttura ospiterà tutte le funzioni intensive e a più elevata complessità in una piastra di base con i servizi e i locali tecnici al piano seminterrato, mentre al piano terreno sono previsti il Pronto Soccorso Ostetrico Ginecologico, il Blocco Travaglio Parto, il Blocco Operatorio e la Neonatologia. Un impianto estremamente razionale, costruito su sinergie organizzative forti e percorsi rapidi, per ottenere la massima sicurezza, efficienza e razionalizzazione delle risorse, insieme a una stretta integrazione tra i professionisti. I tre piani in elevazione, invece, di minor complessità data la loro destinazione a Degenze e Ambulatori, si sviluppano attorno a una corte interna coperta che garantirà un elevato confort abitativo grazie all’apporto dell’illuminazione e della ventilazione naturale a tutti gli spazi che vi si affacciano. Questo volume costituirà inoltre un luogo prezioso da utilizzare non solo nelle occasioni collettive, ma anche come risorsa aggiuntiva per tutta l’area Pediatrica che vi si affaccia direttamente al primo piano, mentre l’Ostetricia, con il Centro Nascita naturale e la Ginecologia occuperanno il secondo e il terzo piano. Il Mire è un progetto con caratteristiche di spiccata innovazione sanitaria, tecnologica e compositiva, per assolvere a tutte le aspettative di avanzamento tecnico-scientifico, di umanizzazione e accoglienza per la maternità e l’infanzia del futuro. Curare Onlus è impegnata da anni nella raccolta fondi e in innumerevoli iniziative a sostegno dell’opera.
LEPIDO YOUTH ORCHESTRA – Programma: brani dello Zecchino d’Oro
POPOFF
GUGU, BAMBINO DELL’ETA’ DELLA PIETRA
UN MILIONE DI ANNI FA
LE TAGLIATELLE DI NONNA PINA
IL COCCODRILLO COME FA
IL GATTO E LA VOLPE
(Arrangiamento e trascrizione: professor Paolo Testi)
BARTALI CHOIR - Programma
HYMNE A LA NUIT di Jean Philippe Rameau
HIJO DE LA LUNA di Mecano
BLU di Mario Lanaro
VOIS SUR TON CHEMIN di Bruno Coulais e Christophe Barratier
CACHIMBO brano tradizionale del Perù
NEL BLU DIPINTO DI BLU di Domenico Modugno
HEAL THE WORLD di Michael Jackson
(Arrangiamento e trascrizione: professor Sergio Cattolico)
Comments